GUIDA PRATICA PER VENDITORI NATI
ABBIGLIAMENTO USATO ONLINE: LE ESIGENZE DEL VENDITORE
Se hai già provato a vendere abbigliamento usato, sai che il problema principale è dover creare tanti annunci diversi, senza avere la possibilità di catalogare i prodotti e presentarli, poi, come fossero in vetrina. La tua vetrina. Ciò accade perché, se è vero che esistono numerose piattaforme per vendere online, nessuna di esse è davvero dedicata alla vendita abiti usati, né organizzata adeguatamente.
Di conseguenza, l’acquirente medio troverà infinite proposte, ma senza riuscire a trovare ciò che cerca. Tra t-shirt, prodotti per l’infanzia, arredo casa, attrezzi da giardinaggio, libri e antiquariato… impossibile orientarsi. In particolare, all’interno dei gruppi Facebook, nati proprio per vendere e comprare usato, i problemi si moltiplicano: scorrimenti infiniti, commenti ripetitivi, informazioni incomplete e rischi per la privacy. Abbiamo analizzato attentamente ogni difficoltà riscontrata da venditori e compratori, progettando, così, una piattaforma nuova, sicura, efficace e risolutiva. Provare per credere!
SVUOTALY: LA SOLUZIONE SEMPLICE E VELOCE PER VENDERE ONLINE
Svuotaly è la piattaforma che aspettavi per vendere e/o acquistare usato online. La registrazione è intuitiva e gratuita: puoi utilizzare nome utente + indirizzo e-mail + password, oppure scegliere di collegarti tramite il tuo account Facebook. Consigliamo vivamente quest’ultima modalità, perché ti aiuta a velocizzare e rendere affidabile ogni compravendita all’interno della community.
Vuoi vendere un vestito? Un paio di scarpe? Una collana? Inserire e catalogare il prodotto sarà un gioco da ragazzi. Basta compilare attentamente il modulo, in tutti i suoi campi:
- nome prodotto
- categoria
- marca
- descrizione estesa
- genere e taglia
- colore
- prezzo
- tag
L’ultimo elemento può aiutare l’acquirente nella ricerca di un articolo, quindi sii precisa/o: “scarpe”, “scarpe eleganti”, “scarpe sportive”, “sneakers”, “scarpe alte”, “scarpe basse”, “colore bianco”, ecc.
È necessario, inoltre, specificare il grado di usura del prodotto da vendere: si tratta di un capo usato poco o usato tanto? Con il cartellino o senza cartellino? Si trova ancora nella confezione originale? Presenta difetti? Per onestà e trasparenza della compravendita elenca l’eventuale presenza di cuciture imperfette, graffi o macchie (campo “Difetti noti”). Ricorda, però: proponi solo abbigliamento e accessori di buona qualità. Nessuno comprerebbe capi strappati, giocattoli rotti o accessori sporchi! Non dimenticare, tra l’altro, di leggere i Termini di Servizio.
VENDI I TUOI PRODOTTI CON SVUOTALY E SCOPRI I VANTAGGI
In più potrai ottenere il massimo dal tuo armadio. Ecco alcune caratteristiche che ti piaceranno:
- personalizzazione armadio
- caricamento fotografie multiple
- prodotti in evidenza
- creazione eventi
- link a video di presentazione YouTube
- operazioni “Tutto a…”
Scopri i dettagli sul sito e ricorda che ogni “scheda prodotto” può essere condivisa sui principali social network. Più interazioni, più vendite!
COME SCATTARE OTTIME FOTO AI TUOI PRODOTTI
Descrivere accuratamente ciò che vendi è importante, ma è altrettanto utile scattare foto nitide, non solo per valorizzare gli articoli del tuo armadio, ma soprattutto per incentivare l’acquisto. Anche l’occhio vuole la sua parte, si sa. Segui i nostri consigli per creare la foto perfetta.
- Scatta personalmente ogni foto.
- Indossa ciò che vuoi vendere (abito, scarpe, orecchini…).
- Utilizza la luce naturale.
- Evita di fotografare il tuo prodotto vicino ad altri oggetti.
- Scegli uno sfondo a tinta unica o con una trama semplice, non invasiva.
- Effettua vari scatti e scegli l’immagine che ti sembra migliore.
- Per creare interesse utilizza un po’ di fantasia: devi vendere una collana con un ciondolo a forma di stella marina? Puoi ideare una scenografia a tema, con piccole conchiglie e un telo azzurro, ad esempio.
Avvertenze:
- Evita di utilizzare il flash, di scattare foto al buio o, comunque, in orario serale.
- Non utilizzare immagini sfocate, mosse o con filtri.
- Evita i collage fotografici.
- Non ritagliare parti dell’immagine.
- Non utilizzare fotografie promozionali, né tratte da siti web senza chiedere esplicita autorizzazione.
- Non utilizzare fotografie di altri utenti.
- Non fotografare (e, soprattutto, non vendere!) oggetti contraffatti.
COSA ASPETTI?
Qualunque cosa tu abbia intenzione di vendere, hai trovato il mercatino usato online su misura per te.
REGISTRATI!